Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the nginx-helper domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /home/wp_a3rwj6/giromella.com/wp-includes/functions.php on line 6121
I compromessi necessari – Federica Giromella

I compromessi necessari

I compromessi: “raggiungere felicità mozze, amputate”, “la creazione di scenari insoddisfacenti, in fondo, per entrambe le parti”, la “giusta e ragionevole via di mezzo” in una situazione in cui non si riesce, o non si può, scegliere totalmente in un verso o nell’altro.

Queste in genere le definizioni di compromesso culturalmente accettate e ammesse; i compromessi che vanno necessariamente fatti in coppia, con i figli, in una situazione di convivenza, in vacanza con gli amici, al lavoro per accontentare tutti. Ma quando i compromessi sono relativi a scelte più profonde, relativi alle proprie scelte di vita, quelle che condizionano il nostro intero percorso? Quand’è che avvengono inconsapevolmente e solo per accontentare bisogni inconsci non nostri, o non genuini, e vanno invece a compensare bisogni e necessità genitoriali ad esempio, creati quindi prima di noi, per cui il compromesso permetterà alla famiglia di restare unita, o quando il compromesso provvederà a non disturbare equilibri malati non ben individuabili e riconoscibili, lasciandoli intoccabili sostenendo relazioni con l’altro in una sorta di patto di sangue?

Il concetto di vita che tutti abbiamo, lo abbiamo costruito noi e noi soltanto; lo stile di vita che desideriamo attuare e le scelte consapevoli intorno ai valori principali li abbiamo scelti noi, in età più o meno adulta. La rete di compromessi sottostante però a volte può rivelarsi schiacciante, stringente e non lasciare spazio ad una realtà ben vissuta, goduta appieno, in linea con i desideri del momento. Già il mondo, per come è costituito, porta alla creazione di inevitabili compromessi, necessari, non nascondiamocelo, per vivere bene in mezzo agli altri e non essere troppo rigidi con tutti. Ma crearsi un proprio mondo di compromessi, di promesse da mantenere ad ogni costo, di rigidità e assolutismi verso se stessi, porta poi ad una vita poco fluida, in cui tutto poi si subisce come calato dall’alto, da poteri oscuri e malefici che sentiamo gestire e controllare le nostre vite, in cui mancheranno il fiuto, l’intuito, l’immaginazione e la lungimiranza di chi invece lascia aperte delle possibilità, degli spazi d’azione più fluidi, perché non si è sentito costretto a scegliere necessariamente solo in un unico modo, ma ha anche in piccola parte preteso di avere altre opzioni.

Anche il rimando continuo è un compromesso, il rimandare impegni perché altre cose sembrano lì per lì più importanti, scegliendo quindi di procrastinare scelte e impegni con quella che in fondo è anche una forma di pigrizia, porterà verso una semplificazione solo apparente del quotidiano, ritrovando poi più avanti tutto ciò che nel tempo abbiamo scelto di non affrontare nell’immediato presente. I nostri compromessi più grandi vanno quantomeno riconosciuti e riqualificati, modificandoli man mano che cresciamo o ci accorgiamo che non sono più adatti a noi, che non sono più funzionali alla nostra felicità, che creano eventuali ostacoli e impedimento ad un benessere e realizzazione maggiori e più rispondenti all’attuale e ai desideri che sentiamo pronti per il nostro prossimo futuro.

Dottoressa F.Giromella


Commenti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *